Palazzo Scopoli - Casa del Cibo

Luogo di narrazione, storie e curiosità

Palazzo Scopoli, un patrimonio storico risalente all’anno Mille nato a Tonadico come granaio e “banca del pane”, poi luogo amministrativo, sede della giustizia e palazzo nobiliare, è ritornato alle sue origini ed è oggi dispensa e luogo per la cultura del cibo di Primiero e anche baricentro di arte in tutte le sue forme, dalla pittura al design, così come musica, lettura e teatro.

Un palazzo a cielo aperto, con le sue belle sale in legno, il verde giardino e l’affaccio sulla vita del paese, cuore pulsante di un museo diffuso del gusto, per e della comunità, vetrina delle produzioni enogastronomiche made in Trentino. Un luogo di narrazione, di storie e curiosità legate al cibo locale, da scoprire attraverso un ricco calendario di esperienze food&wine, coordinato dalla Strada dei formaggi delle Dolomiti, che vede protagonisti produttori, artigiani del gusto, chef e associazioni locali. 

GIORNI ED ORARI DI APERTURA
  • Dal 24 giugno al 7 settembre, da martedì a domenica con orario dalle 15.30 alle 19.00
    Chiuso il lunedì (eccetto 11 agosto)
  • Aperture straordinarie per "En giro par i Filò"
    Dal 10 al 16 agosto, aperto dalle ore 15.30 alle 19.00 e dalle ore 20.30 alle 22.30
    Domenica 10 agosto e venerdì 15 agosto, aperto anche dalle ore 10.00 alle 12.00
  • Apertura straordinaria per adesione ai "Palazzi Aperti" il 14 settembre
  • Apertura straordinaria in occasione della Gran Festa del Desmontegar, dal 25 al 28 settembre con orario dalle 15.30 alle 19.00

Tutti i giorni negli orari di apertura
SCOP(r)OLI
Visita autoguidata alla scoperta di Palazzo Scopoli
Dove si trovava la contrada di Favorezza e chi abitava il Palazzo nel 1600? Che storia racconta la facciata di questo edificio? Chi erano gli Scopoli, quali erano le loro abitudini e cosa hanno fatto per la valle di Primiero? Cosa c’è di particolare nella cappella della Maddalena ospitata nel Palazzo? Cosa accadde al Palazzo dopo la fine della dinastia degli Scopoli? Perché ora è Casa del Cibo? Tutto questo e molto altro si nasconde dentro e fuori dalle mura del Palazzo. Serve solo un po’ di tempo e curiosità per scoprirne storia, aneddoti e particolarità che non sono visibili ad occhio nudo, ma grazie ad un divertente quiz che ti condurrà in modo simpatico e avvincente tra le pieghe di una storia tutta da scoprire!
Per chi terminerà il percorso di visita autoguidato un simpatico omaggio ti attende al punto info.
Partecipazione libera e gratuita nei giorni ed orari di apertura del Palazzo.
Per partecipare chiedi all’info point all’ingresso.


Eventi: La dispensa del Palazzo

Tutti i martedì, 1° luglio al 23 settembre
Tutti i sabati, dal 5 luglio al 27 settembre
ore 17.00

L’ORTO DEI SEMPLICI
Alla scoperta delle piante officinali

In compagnia di Elisa potrete scoprire l’orto botanico di Erborì dove ogni piccolo fiore racchiude in sé un po’ di magia! Le piante, le erbe e i fiori di montagna regalano bellezza e salute se impariamo a osservarli con attenzione, a conoscerne le proprietà.
Attraverso un divertente percorso guidato con tante curiosità, dove apprenderete un modo diverso di approcciarvi alla natura. A seguire visita al laboratorio di Erborì e trasferimento a Palazzo Scopoli dove vi attende una speciale degustazione a tema erboristico.  

Ritrovo 17.00 c/o Lisiera di Tonadico
€ 15,00 a persona (inclusa visita guidata all’orto botanico di Erborì, visita a Palazzo Scopoli e degustazione a tema erboristico). 
€ 25,00 prezzo famiglia (max 4 persone) 
Prenotazione obbligatoria anticipata entro le ore 12.00 cliccando qui oppure al 349 1953575 (Elisa)


Tutti i mercoledì, dal 25/6 al 3/09
dalle 16.30 alle 18.30

STORIE DI LATTE: I MERCOLEDÌ D’ESTATE
Un gradevole e rilassante tour a piedi guidato, in compagnia di una guida esperta, alla scoperta delle stalle di Tonadico e delle sue praterie, fondamentali per la filiera del latte e del formaggio, dove avrete modo di conoscere gli allevatori del Caseificio di Primiero. Raggiungerete poi Palazzo Scopoli, dove nell’elegante stube del 1600 sarete protagonisti di una degustazione narrata dedicata ai formaggi di Primiero, accompagnati da altre eccellenze del territorio. Ritrovo a Palazzo Scopoli. 
Prezzo: €15 adulti, €10 bambini da 4 a 10 anni, gratis per bambini 0-3 anni.
Info e prenotazioni entro le 17.00 del giorno precedente: 
online su www.caseificioprimiero.com/shop/esperienze o allo 0439 62941.

Tutti i giovedì, dal 26 giugno al 4 settembre
Ore 10.00

LA CHIESETTA DI SAN VITTORE E GLI AFFRESCHI DI TONADICO

Visita guidata al borgo di Tonadico, famoso per i suoi affreschi open air, tra viuzze, piccole piazze e fontane, il famoso Palazzo Scopoli per arrivare sino alla caratteristica Chiesetta di San Vittore e i suoi importanti dipinti medioevali, dove si gode di una panoramica vista sulla vallata. 

Partecipazione libera e gratuita. 
Ritrovo presso Palazzo Scopoli alle ore 10.00

Giovedì 10 e 24 luglio, 7 e 21 agosto
Dalle 15.30 alle 19.30 

BÈL E BON
Mercato della terra e aperitivo contadino

Piccoli produttori e artigiani della Condotta Slow di Primiero e delle Condotte Slow Food vicine animano il giardino del Palazzo con i loro banchi profumati e colorati, carichi di frutta e verdura a km0, ma anche di cereali e farine, formaggi, prodotti a base di erbe e fiori di montagna, miele, cioccolato e dolci, distillati, cosmesi naturale, creazioni di lana e feltro e altre chicche artigianali. 
Non un semplice mercato di paese, ma un luogo di convivialità dove trascorrere del tempo di qualità insieme. Il luogo dove fare una spesa buona, pulita e giusta, ma soprattutto dove entrare in relazione con il sapere contadino e l’identità artigiana del territorio, conoscere il mondo Slow Food e i Gruppi di acquisto solidale attivi in valle. 

In programma: 
  • Un buon aperitivo in compagnia con i prodotti del Marcato della Terra. €5, senza prenotazione
  • Durante il pomeriggio non mancheranno occasioni di dimostrazioni artigianali, laboratori e giochi per i più piccoli, incontri con autori e incontri informativi (vedi calendario appuntamenti speciali)

Tutti i giovedì, dal 26 giugno al 4 settembre, tranne il 7 agosto
Dalle 16.00 alle 18.00

NEI PANNI DEL CASARO: LABORATORIO PER BAMBINI

Bambini sapete come si fa il formaggio? Bene, allora venite a farlo voi, sì, con le vostre mani! Insieme ad Adriano, saggio e simpatico mastro casaro, scoprirete come il latte si trasforma in formaggio e negli altri suoi derivati. Sembra una magia, ma non lo è! Eh sì, con questo laboratorio il formaggio o il burro lo farete proprio voi, come dei grandi casari per un giorno, e imparerete anche tante cose nuove sul territorio, sugli animali e sul latte, un alimento importantissimo!

Prezzo: €15, bambini 0-3 anni gratis 
Info e prenotazioni entro le 18.00 del giorno precedente, cliccando qui
Consigliato a partire dai 4 anni.

Appuntamenti speciali

Sabato 23 agosto 
Ore 17.00

IN CUCINA CON LE ERBE SPONTANEE
Un corso di cucina per conoscere e valorizzare le erbe di montagna.  

Silvia Coletto cuoca professionista, food blogger ed esperta di ricette trentine ed Elisa Tavernaro titolare dell'azienda Erborì - Piante Officinali Primiero e conoscitrice delle erbe di montagna, ci guideranno durante questo emozionante corso che si articolerà in due momenti formativi:
  • lezione teorica con Elisa che ci guiderà alla scoperta di fiori e foglie edibili e curative utilizzate nella tradizione contadina;
  • cooking class con Silvia che ci accompagnerà nella preparazione di un menù dedicato dove le erbe, raccolte e presentate da Elisa, saranno protagoniste di piatti della tradizione trentina con un tocco di originalità. Non mancheranno abbinamenti di questi preziosi doni della natura con altri ingredienti tipici del territorio di Primiero.
Ogni partecipante avrà a disposizione una postazione dedicata per lo svolgimento delle preparazioni.
Al termine dell'esperienza degusteremo insieme le preparazioni con buon calice di vino trentino.
Durata del corso 3 ore circa.
€ 55 a persona - inclusa cooking class, degustazione e ricettario dedicato alle erbe.
Su prenotazione entro le ore 12.00 del 21/08 - tel. 389 2837003 Silvia.

Venerdì 29 agosto 
Ore 17.00

I LOVE MAIS
Cooking class dedicata alle farine di mais con ricette dolci e salate

Guidati da Silvia Coletto cuoca, food blogger ed esperta di cucina tradizionale trentina, approfondiremo le conoscenze sulle diverse tipologie di farine di mais e prepareremo un originale menù dove il mais, sarà protagonista dall'antipasto al dolce, con alcune ricette adatte anche ad intolleranti al glutine o celiaci.
In particolare avremo modo utilizzare la farina di mais Dorotea, autoctona di Primiero, prodotta dall’Azienda Agricola Solàn, ma anche la tipica farina di Storo direttamente dalle Valli del Chiese.
Per le diverse preparazione verranno utilizzati alcuni formaggi e salumi del Trentino e di Primiero in particolare.

Ogni partecipante avrà a disposizione una postazione dedicata per lo svolgimento delle preparazioni.
Al termine dell'esperienza degusteremo insieme le ricette realizzate accompagnandole con un buon calice di vino trentino.

Durata del corso 3 ore circa.
€ 48 - inclusa cooking class, degustazione e ricettario dedicato al mais.
Su prenotazione entro le ore 12.00 del 28/08, Tel. 389 2837003 Silvia

MOSTRE A PALAZZO

UNA SOTTILE LINEA BIANCA

Uno spazio espositivo realizzato dal Caseificio di Primiero per conoscere qualità, segreti e caratteristiche della filiera casearia locale e di come la cura del territorio indice sulla bontà e salubrità di ciò che mangiamo.

Visita la mostra in modo coinvolgente e partecipa al MILK & CHEESE GAME, un simpatico e interessante gioco a quiz nello spazio espositivo dedicato all’Oro bianco di Primiero per scoprire segreti e virtù di latte e formaggi locali. Partecipazione libera e gratuita con un bellissimo gadget per chi risponderà correttamente a tutte le domande.


Teatro e conferenze

Giovedì 21 agosto
Dalle 17.00 alle 18.30 circa

LA VITA SOCIALE DELLE MARMOTTE

Un momento divulgativo a cura del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino per approfondire l'interessante progetto di monitoraggio sulla marmotta, tutt'ora in corso.

Il racconto sarà allietato da un aperitivo con i prodotti del Mercato della Terra, presente nel pomeriggio a Palazzo, e i vini del Trentino. Prezzo: € 5
Accesso libero in base alla disponibilità dei posti. 
Per informazioni, tel.  0439 764637 oppure 0439 026289. 
A cura del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino
L’ideazione, la programmazione e la gestione operativa delle iniziative della Casa del Cibo sono a cura della Strada dei Formaggi delle Dolomiti, che si fa carico dell’osservanza di eventuali normative previste.
Ph. Lorenzo Kleinschmidt
webcam
booking
esperienze
Outdoor
social