A conquistare lettori e telespettatori sono soprattutto i racconti di chi testa in prima persona le esperienze sul territorio. Ne è un esempio il bel articolo pubblicato da una delle principali riviste tedesche del settore outdoor, “Bergsteiger”, in seguito al viaggio stampa di un giornalista che ha provato parte del Palaronda Ferrata Nord in compagnia di una Guida Alpina. Un racconto personale da cui emerge l’autenticità delle nostre montagne e dei rifugi delle Pale. Il Palaronda Ferrata è stato testato anche dalla giornalista trentina Silvia Conotter, che ha raccontato le proprie giornate in quota con il suo stile inconfondibile sia sui canali social che sul blog del Trentino delle Meraviglie. Oltre al Palaronda, la giornalista quest’anno ha provato anche il nuovo Primiero Slow Tour, di cui ha avuto modo di parlare all’interno della puntata del Trentino dei Bambini e delle Meraviglie andata in onda a fine luglio. Durante la puntata, visibile cliccando qui, si è parlato delle tante possibilità offerte dal territorio, dai trekking in quota o nei dintorni di Primiero alle visite guidate al Castelpietra. La conduttrice ha avuto inoltre modo di percorrere parte della Via della Frutta Antica in compagnia dell’ideatore Maurizio Gaio e di Filippo Moroni e di concedersi una golosa tappa a Maso Tais con Rita Cemin. Di trekking si è parlato anche durante la puntata di Destinazione Montagna andata in onda su RTTR lo scorso 27 agosto. Durante la trasmissione, il conduttore Simone Filippo ha percorso l’itinerario che da Passo Rolle porta agli stoli della Cavallazza accompagnato da ApT e dalla Guida Alpina Luciano Gadenz, il quale ha ripercorso alcuni avvenimenti che durante la Grande Guerra hanno interessato il nostro territorio e, nello specifico, la zona della Cavallazza.
In autunno, le Pale di San Martino offrono un'esperienza magica tra i colori caldi del foliage, con la possibilità di fare trekking, passeggiare tra le foreste, ammirare panorami pittoreschi unici e godersi l'aria fresca di montagna. Zone celebri per la bellezza autunnale sono la bellissima Val Canali con le sue sfumature autunnali che circondano Villa Welsperg, sede del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino e il passo Cereda. Proprio il rifugio Cereda e l’Agritur Broch ospiteranno quest’anno l’evento di Dolomiti d’Autunno dedicato alle famiglie. Questa è l’occasione giusta per i genitori di fare un tuffo nel passato portando con sé i propri figli in un tempo in cui avere una mucca per amica, fare il formaggio e giocare con la natura faceva parte di una semplice ma straordinaria quotidianità.
Dal 15 giugno al 02 agosto si è svolta la decima edizione del Trentino Music Festival per Mezzano Romantica. Da Broadway alle Dolomiti, oltre 200 artisti della Music Academy International di New York hanno dato vita a oltre 30 spettacoli, dai concerti sinfonici alla danza, dalle rappresentazioni teatrali di opera e teatro musicale, fino a recital di artisti ospiti, rendendo il Trentino Music Festival il più grande festival di formazione e performance d’Europa. Fra Primiero e Vanoi si contano quasi 3.000 presenze su strutture alberghiere e più di 2.500 su appartamenti.
Continuano gli investimenti di ApT sul fronte digital per l'autunno. Anche questa stagione saremo presenti su canali verticali consolidati: tra tutti vi menzioniamo la versione estiva di Skiinfo (Mountain News IT) e il portale MountainBlog con banner dedicati al Primiero Slow Tour. Continueranno anche l'invio di comunicazioni mirate ai database targetizzati del gruppo Fytur, uno dei contenitori più importanti in Italia, dedicate agli eventi di settembre. Non mancheranno inoltre per tutta la durata della stagione le consuete sponsorizzazioni sui social network di ApT con al centro l'autunno, le promozioni e gli eventi, alcune ospitalità sul territorio di influencer e instagrammer, e le attività di email marketing con l’acquisto di spazi DEM e collaborazioni con Dolomiti Superski e Trentino Marketing.
Scarica per i tuoi ospiti la nostra agenda settimanale
Azienda per il Turismo San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi Primiero San Martino di Castrozza Via Dante 6, 38054 TN - Trentino, Italia P.I. 01904620224 info@sanmartino.com
Ricevi questa email in quanto iscritto alla Newsletter di SanMartino.com. Se preferisci non ricevere piú questa comunicazione cancellati qui