L’Altopiano centrale delle Pale di San Martino è vastissimo e nascosto; il pianoro non è uniforme e piatto, ma obbliga a districarsi fra conche, risalti e deviazioni per evitare profonde crepe nella roccia. L’Altopiano è lungo circa 10 chilometri e largo 5 e si distende a una quota fra i 2500 e i 2700 metri.
La natura rocciosa di quest’incredibile ambiente, inserito per gran parte nel territorio del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, lascia ogni spettatore senza parole così oggi come ieri, quando celebri alpinisti a fine ottocento lo scoprirono per la prima volta. Memorabili i ricordi e le impressioni dello scrittore e impavido alpinista Dino Buzzati, il quale ispirato dallo spettacolo dell’Altipiano scrisse Il deserto dei tartari.
Per chi vuole vivere in prima persona l’emozione di scoprire le Pale di San Martino Dolomiti Patrimonio UNESCO vivendo l’esperienza unica di una vacanza da rifugio a rifugio sull’Altopiano, imperdibile il Palaronda, una delle proposte top dell’estate.
Due le versioni tra cui scegliere: il Palaronda Trek, che prevede percorsi adatti a tutti, e il Palaronda Ferrata per gli escursionisti più esigenti.