Domenica 22 giugno lo storico programma di canale 5 “Mela Verde” ha raggiunto l’importante traguardo dell’800esima puntata. Una conquista che la produzione ha voluto festeggiare in Trentino, in particolare nel nostro territorio. Per l’occasione è stata girata un’intera puntata in presenza di entrambi i conduttori, Ellen Hidding e Vincenzo Venuto, che hanno incontrato Piergiovanni Partel e Walter Taufer del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino per parlare di biodiversità e di prati magri e la Vicepresidente del Caseificio di Primiero Adriana Taufer per raccontare le peculiarità dei nostri pascoli e le “Sinfonie di Primiero”. Sono state poi raccontate le storie di vita di Lorenza Cosner, allevatrice e produttrice di soli caprini (“Caprini al Passo”), della Famiglia Scalet dell’Agritur Dalaip dei Pape, di Lucia Trotter e Carmen Bonat del laboratorio di tessitura “Arteler”, della giovane allevatrice Eleonora Cemin e delle Filaresse, che salvano la lana delle proprie pecore per filarla come un tempo. Un bel spaccato del nostro territorio che si può rivedere a questo link. Oltre alla puntata di Mela Verde, nel mese di giugno sono stati trasmessi su emittenti nazionali anche dei servizi dedicati alla Coppa Italia di Orienteering (highlights su Rai Sport del 14.06) e alla presenza dei ragazzi della Music Academy International a Mezzano (servizio del TG3 nazionale del 29.06.25 dal min 28). A livello regionale sono stati invece trasmessi un servizio sull’apertura della stagione estiva con intervista al Presidente di ApT Antonio Stompanato e uno sul camp di basket inclusivo “Sacchetti”. Entrambi sono andati in onda all’interno del TGR Trento.
Sono terminate nel mese di giugno le riprese della nuova serie tv con Anna Valle e Daniele Pecci realizzate sul nostro territorio a partire dalla seconda parte di aprile. La fiction - una coproduzione RTI – Banijay Studios Italy, per la regia di Fabrizio Costa - racconta in quattro episodi la forza di una donna che combatte per dimostrare la propria innocenza e riconquistare l'amore di suo figlio. Il nostro territorio è stato scelto come set per ambientare buona parte del racconto, con riprese che hanno coinvolto in particolare San Martino di Castrozza, Fiera di Primiero e la Val Canali. Durante questi mesi la troupe ha fatto base in alcune strutture di San Martino di Castrozza, ma sono state molte le maestranze locali coinvolte a vario titolo nella realizzazione della fiction. La serie andrà in onda sui canali Mediaset nel corso della stagione televisiva 2025-2026 (date ancora da stabilire).
Nel mese di aprile è uscito sulla prestigiosa rivista online britannica “The Independent”un articolo dedicato alla figura di Jeanne Immink, fondatrice dell’alpinismo femminile moderno, particolarmente legata al nostro territorio e al gruppo delle Pale di San Martino. Il pezzo, scritto da Gabriella Le Breton, è un lungo e bel reportage di un viaggio compiuto sul territorio dalla giornalista sulle orme di Jeanne Immink, antenata diretta del marito. Un racconto dettagliato che abbraccia l’epoca dei pionieri dell’alpinismo dolomitico giungendo fino ai giorni nostri. L’articolo di Le Breton è stato realizzato grazie all’interessamento di Trentino Marketing e alla collaborazione diretta con la giornalista di ApT e delle guide alpine Aquile di San Martino. A questo link l’articolo (contenuto a pagamento del sito del The Indipendent).
Nell’estate 2025 la Rassegna Culturale DolomitIncontri s’incammina lungo un sentiero davvero speciale, quello che la porterà nel 2026 al compimento dei suoi primi 40 anni. A seguito della straordinaria anteprima di DolomitIncontri 2025 svoltasi lo scorso 5 luglio in occasione della 10^ edizione della Primiero Dolomiti Marathon e firmata dal poliedrico cantante, scrittore e maratoneta Ghemon, dal 26 luglio al 30 agosto il salotto culturale delle Pale di San Martino aprirà ufficialmente le sue porte con una rosa di eccellenti autori, tra i quali potremo apprezzare graditi ritorni ed interessanti novità! Tra gli amici consolidati di DolomitIncontri in questa 39^ edizione possiamo annoverare Oscar Farinetti, Giuseppe Cruciani, Erri De Luca e Francesco Vidotto; tra gli autori che per la prima volta pregeranno la rassegna della loro partecipazione ricordiamo, invece, Chiara Francini, Fabio Genovesi, Massimo Polidoro, Domenico Quirico e Carlo Lucarelli. Calendario completo della 39^ edizione della Rassegna Culturale DolomitIncontri e informazioni dettagliate su ogni appuntamento a questo link.
Consiglia ai tuoi ospiti di consultare e prenotare direttamente online con un semplice click le nuove esperienze per l'estate 2025: oltre 40 attività consultabili e prenotabili direttamente online in pochi click a disposizione di tutti! Veicola anche tu queste opportunità già organizzate e spendibili per catturare l’attenzione e rendere ancora più appetibile la tua proposta nei mesi estivi! Inoltre, non dimenticare di scaricare al seguente link le nostre agende eventi settimanali sempre aggiornate.
Azienda per il Turismo San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi Primiero San Martino di Castrozza Via Dante 6, 38054 TN - Trentino, Italia P.I. 01904620224 info@sanmartino.com
Ricevi questa email in quanto iscritto alla Newsletter di SanMartino.com. Se preferisci non ricevere piú questa comunicazione cancellati qui