Le maestose Dolomiti si preparano ad accogliere ancora una volta l’adrenalina, la fatica e la gloria della Mythos Primiero Dolomiti, l’appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della mountain bike. L’edizione 2025 – in programma sabato 13 settembre – si preannuncia epica, con la presenza di veri e propri fuoriclasse delle due ruote (e non solo).
Primo fra tutti Samuele Porro, il fuoriclasse comasco vincitore di ben 5 titoli nazionali nella specialità. Recentemente ha sfiorato l’impresa mondiale, chiudendo al secondo posto a soli 25 secondi da Keegan Swenson nella durissima prova di 125 km e 5.025 m di dislivello tra Verbier e Grimentz. Un atleta che rappresenta il massimo livello della disciplina, pronto a dare spettacolo anche a Primiero.
Altro protagonista indiscusso sarà Leonardo Paez, il re delle Marathon, due volte Campione del Mondo Marathon (2019 e 2020), con oltre 240 vittorie in carriera. Tra i suoi successi più iconici: 8 trionfi nella HERO Südtirol Dolomites e 5 nella Südtirol Dolomiti Superbike. Il colombiano è un punto di riferimento assoluto nel panorama mondiale della mountain bike e sarà uno degli uomini da battere insieme a Andreas Seewald, campione del mondo nel 2021 e uno dei nomi più prestigiosi della mountain bike internazionale. La loro presenza conferma il valore tecnico e sportivo della manifestazione, pronta a regalare spettacolo sulle spettacolari salite e discese delle Dolomiti.
Non solo bikers professionisti, tra gli ospiti d’onore della Mythos anche Manfred Moelgg, ex campione della nazionale azzurra di sci alpino e vincitore della Coppa del Mondo di slalom speciale nel 2008 con una carriera lunghissima e ricca di emozioni, Moelgg oggi vive lo sport in una nuova dimensione, ma con la stessa passione e determinazione di sempre ed è pronto a darne prova.
Un evento che è già leggenda
Il conto alla rovescia è iniziato: il 13 settembre le ruote scaleranno i panorami più suggestivi delle Dolomiti, Patrimonio UNESCO, in un mix unico di sport, natura e passione. La Mythos Primiero Dolomiti si conferma una delle gare più prestigiose del calendario internazionale, con percorsi spettacolari e una partecipazione di altissimo livello.
Non resta che allacciare il casco e farsi travolgere dall’energia della Mythos.
Mythos Primiero Dolomiti
Una delle principali gare di Mountain Bike in Italia, inserita nei principali circuiti italiani del settore, tra cui il Prestigio e organizzata da Pedali di Marca, società che opera da anni nel settore e che, grazie anche alla presenza del Direttore Sportivo e Campione del Mondo di MTB Marathon 2004 Massimo Debertolis, può vantare nella sua expertise l’organizzazione di 5 edizioni dei campionati italiani, i campionati Europei 2010 e i Campionati del Mondo Montello 2011 e Auronzo Tre Cime 2018, il Campionato del Mondo Gravel 2023. Titolare dei progetti 3Epic, La Terre Rosse e Granfondo del Montello, da oltre 20 anni, Pedali di Marca crea eventi ciclistici e manifestazioni di grande suggestione e successo in termini di partecipanti e visibilità. Considerate tra i paesaggi di montagna più spettacolari al mondo, le Dolomiti del Primiero sono il campo di gara che da anni ormai interessa questo evento, che quest’anno acquisisce un significato ancor più speciale: Elite, Juniores, Under 23 e anche gli amatori potranno sfidarsi sui percorsi che interesseranno i Mondiali di MTB UCI del 2026.
COMUNICATO REDATTO DA CBCOMMUNICATIONS per conto di MYTHOS PRIMIERO DOLOMITI
www.mythosprimiero.com
@mythosprimierodolomiti
(foto: Mythos Primiero Dolomiti - ph newspower.it)