Il primo weekend di settembre porta con sé un appuntamento che profuma di montagna e di allegria: la Festa del Canederlo torna a colorare il centro storico di Imèr, il 6 e 7 settembre. Due giornate tutte da assaporare, tra oltre venti tipi diversi di canederli: salati o dolci, ripieni di formaggio, avvolti dal gusto dei funghi o profumati di erbette alpine. Insomma, impossibile fermarsi al primo assaggio!
Ma attenzione: qui non si viene solo per mangiare. Nell’ambito della due giorni potrai partecipare ad escursioni organizzate ad hoc, i Knödelfest Tour, a divertenti lanternate, sporcarti le mani (e divertirti un sacco) con le cooking class dedicate, imparando i segreti della forma perfetta e del sapore che conquista. La festa poi non finisce nel piatto: musica dal vivo, giochi e attività per i più piccoli, escursioni alla scoperta del territorio e l'immancabile elezione di Miss e Mister Canederlo – perché, diciamolo, anche i canederli hanno stile!
Segnati la data, prenota le tue attività preferite e vieni a vivere un’esperienza che sa di tradizione e convivialità.
Dal 12 al 14 settembre, Caoria e la Valle del Vanoi si vestono di magia e profumi con la Festa delle Brise e del Bosco: tre giorni in cui il vero protagonista è il porcino, re indiscusso dei funghi. Qui ti aspettano escursioni micologiche e culturali tra i maestosi boschi del Vanoi, dove scoprire i segreti del sottobosco e le storie di un tempo. Un’occasione per respirare natura, tradizione e lasciarti guidare da chi il bosco lo conosce davvero.
E poi? Troverai visite guidate, spettacoli, colorati mercatini di prodotti tipici e artigianali, irresistibili stand gastronomici e piatti a tema nei ristoranti della valle che celebrano, in ogni forma e sapore, questa leccornia delle tavole d’autunno. Preparati a vivere un’esperienza che profuma di legno, bosco e di funghi appena raccolti!
Dal 25 al 28 settembre, Primiero si prepara a vivere giorni di festa autentica con la Gran Festa del Desmontegar: un omaggio al ritmo della montagna, quando le mandrie scendono dai pascoli in quota per tornare nelle stalle del fondovalle.
Quattro giornate di pura tradizione, tra sapori genuini, mestieri di un tempo, racconti di allevatori e momenti da condividere con chi vive ancora il legame profondo con la terra e con gli animali. Il cuore della festa? La mitica Desmontegada della domenica, la sfilata più lunga dell’arco alpino, dove colori, campanacci e costumi popolari trasformano il ritorno dall’alpeggio in una celebrazione collettiva che emoziona grandi e piccoli.
Novità 2025 - La magia di "En dì al Maso" si sposta nei prati di Sagron-Mis! La Gran Festa del Desmontegar non è solo un evento: è il respiro antico della montagna che si rinnova, anno dopo anno.
Scopri tutte le attività a numero chiuso che sono già prenotabili online!
Il 13 settembre torna la Mythos Primiero Dolomiti, la gara che porta l’adrenalina delle grandi sfide nel cuore delle Dolomiti. Nei formati Marathon, Classic e Short, i percorsi che ospiteranno il Mondiale UCI MTB Marathon 2026 diventano il palcoscenico di una giornata da veri campioni, tra panorami spettacolari e trail che non si dimenticano.
Ma Mythos non è solo competizione: è anche musica, spettacolo e divertimento! Alla Mythos Arena ti aspettano concerti serali, presentazioni e momenti di festa che trasformano l’evento in un’esperienza totale. E per i più piccoli? Arriva la scatenata Mythos Kids, perché la passione per la bici corre veloce fin da subito. Non mancare: vivi la Mythos, pedala nel futuro del Mondiale e porta a casa emozioni da raccontare!
Domenica 21 settembre torna la Rosetta Verticale, la spettacolare gara di corsa in montagna che porta gli atleti dal cuore di San Martino di Castrozza fino alla cima del Monte Rosetta, lungo lo storico sentiero 701.
Un percorso faticoso, ma che ripaga con panorami mozzafiato sulle Pale di San Martino, in una sfida dove ogni passo è energia pura. Negli anni la Rosetta Verticale ha richiamato anche grandi nomi internazionali, trasformando San Martino di Castrozza in un vero punto di riferimento per chi ama la corsa in quota. Sei pronto a correre verso il cielo? La vetta ti aspetta!
Le Pale di San Martino in autunno appaiono come un palcoscenico unico, dove la natura si veste d’oro e ogni esperienza diventa indimenticabile. Con Dolomiti d’Autunno i rifugi si aprono per vivere la montagna come i veri local: racconti di vita in quota, convivialità attorno a un tavolo, il profumo della legna che scalda, i sapori autentici dei nostri formaggi, salumi e prodotti di territorio.
13-14 settembre – Rifugio Alpino Velo della Madonna, Pale di San Martino La degustazione più quotata del mondo Un weekend gourmet sospeso tra cielo e dolomia: degustazioni narrate, cena in quota, tramonti infuocati e l’alba sulle vette più iconiche delle Dolomiti.
18-19 ottobre – Rifugio Escursionistico Cereda, Passo Cereda Family Mountain Adventure Due giorni per tornare bambini insieme ai propri figli: scoprire la vita in fattoria, accarezzare gli animali, assaggiare latte caldo e miele prima della buonanotte. E al risveglio, una colazione trentina per partire alla scoperta della Val Canali, quando i larici si accendono di giallo e arancio.
I prati diventano platea, le Dolomiti scenografia naturale, il silenzio attorno la cornice perfetta per ascoltare musica che vibra tra le cime. Quest’anno I Suoni delle Dolomiti tornano a San Martino di Castrozza, Sagron Mis e Val Canali con tre appuntamenti unici:
9 settembre – San Martino di Castrozza, Prati Col Marco Paolini & Alberto Ziliotto “Bandiera bianca. L’irresistibile ascesa della vocazione turistica. Cristo è resort” Un progetto speciale che intreccia teatro civile e musica, affrontando con profondità e ironia il tema del turismo in montagna.
21 settembre – Sagron Mis, Località Giasenei Ana Carla Maza – Caribe World Tour Ritmi latini nel cuore delle Dolomiti: violoncello, voce e sonorità caraibiche di un’artista che sta conquistando i palchi di tutto il mondo.
23 settembre – Val Canali, Villa Welsperg Elio, Scilla Cristiano & Philharmonic Oboe Quartet (Berliner Philharmoniker) Una rilettura brillante e sorprendente de Il Flauto Magico di Mozart, tra ironia, talento e grandi arie eseguite da interpreti d’eccezione.
Il 19 e 20 settembre, nel centro storico di Tonadico, alcuni tra i migliori interpreti della musica indipendente italiana si esibiranno in un'atmosfera rilassata e amichevole. Nella line up di questa edizione di SAZ in Town: Anna Castiglia, I'm not a blonde, Giulia Mei e tanti altri!
Azienda per il Turismo San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi Primiero San Martino di Castrozza Via Dante 6, 38054 TN - Trentino, Italia P.I. 01904620224 info@sanmartino.com
Ricevi questa email in quanto iscritto alla Newsletter di SanMartino.com. Se preferisci non ricevere piú questa comunicazione cancellati qui