04/09/2025
Il
6 e 7 settembre 2025 Imèr si prepara a ospitare la
19ª edizione della Knödelfest – Festa del Canederlo, un evento imperdibile dedicato a un piatto che, da semplice "recupero" con gli avanzi, è diventato una vera eccellenza gourmet. Questa celebrazione annuale, nata 19 anni fa da un'idea di Hanna Wittmann, presidente del
Gruppo Attività Ricreative Imèr, e Silvano Angelani, allora assessore al turismo, ha l'obiettivo di far conoscere e tramandare la tradizione di questo piatto tipico trentino. Per la prima edizione furono preparati solo 150 canederli, con la quasi certezza che pochi sarebbero giunti a Imèr per gustarli ma invece, andarono letteralmente a ruba.
Da allora, la Knödelfest è cresciuta esponenzialmente, arrivando a registrare oltre ventimila presenze in due giorni. Durante il weekend dell’evento, la via principale del paese viene chiusa al traffico e si trasforma in un vivace teatro di festa e divertimento, con oltre ottocento tavoli e panche disposti lungo la contrada dove i visitatori possono accomodarsi per assaporare le creazioni dei
15 stand gastronomici presenti. Con più di venti varietà di canederli tra cui scegliere, è impossibile non soddisfare anche i palati più esigenti: dai classici canederli con lo speck (in brodo o asciutti) a quelli con le erbette e burro fuso, passando per le versioni con zucca, formaggio, funghi, zucchine, ortica e zenzero, grano saraceno, curcuma, porri e persino con il fagiolo di Lamon Igp. Un'attenzione particolare è riservata anche agli intolleranti al glutine, con uno stand certificato AiC che offre deliziosi canederli gluten-free. Assaggiarli tutti è un'impresa ardua, ma ne vale senza dubbio la pena, anche perché le calorie in eccesso si possono smaltire ballando sulle note di cinque vivaci gruppi musicali tirolesi. Ogni stand propone anche un piatto alternativo al canederlo, sempre legato alla ricca tradizione culinaria trentina e primierotta. E per finire in dolcezza, è impossibile resistere ai canederli dolci a base di albicocche, fragole, mele, mirtilli, cioccolato o alle classiche frittelle di mele trentine.
La festa offre molto di più del solo cibo: il sabato sera da non perdere
l'elezione di Miss e Mister Canederlo, i cui vincitori diventano i testimonial ufficiali dell'evento per l'anno successivo. Chi desidera apprendere i segreti per preparare ottimi canederli a casa potrà partecipare ai numerosi show cooking organizzati per gli adulti. Ma la Knödelfest è anche una festa per i più piccoli, che si possono divertire con giochi, spettacoli e laboratori di cucina a tema canederlo. Le vie del paese si colorano con le bancarelle dei mercatini dell'artigianato locale dove si possono trovare dei veri capolavori: oggetti in legno, eleganti pizzi, minuziosi ricami e originali gioielli fatti a mano. Per smaltire le delizie gustate, partecipare al Knödelfest Tour è un’ottima soluzione. Insieme ad un accompagnatore di media montagna si possono fare belle passeggiate alla scoperta dei tesori di Imèr: dal suggestivo ponte su funi del Rio San Pietro alla storicachiesetta di San Silvestro che domina la vallata del Primiero, fino all'emozionante lanternata in notturna. L'edizione di quest’anno avrà come special guest la boy band austriaca dei “Die Thierseer”, 5 giovani ragazzi che promettono un sabato sera di grande divertimento in piazza.
È impossibile non rimanere travolti dall'allegria, dalla spensieratezza e dalla leggerezza che la Knödelfest trasmette; l'atmosfera che aleggia nell'aria, la voglia di stare insieme e la convivialità contagiano veramente tutti. Come per tutte le feste più importanti, è richiesto un dress code: si raccomanda infatti di indossare il dirndl per le donne e i lederhosen per gli uomini. Il programma dettagliato dell’evento si trova sul sito festadelcanederlo.it.