DolomitIncontri 2025: Stefano Vicari e Carlo Lucarelli
25/08/2025 La 39^ edizione della Rassegna Culturale DolomitIncontri è giunta alla sua ultima settimana di programmazione e, in linea con una stagione davvero ricca di appuntamenti di grande prestigio, chiuderà l’estate letteraria delle Pale di San Martino con due incontri imperdibili: martedì 26 agosto il salotto culturale di San Martino di Castrozza ospiterà, infatti, il Prof. Stefano Vicari noto neuropsichiatra infantile e neuroscienziato che presenterà il saggio “Adolescenti interrotti. Intercettare il disagio prima che sia tardi” (Feltrinelli) mentre sabato 30 agostoCarlo Lucarelli racconterà il suo ultimo thriller “Almeno tu” (Einaudi).
Martedì 26 agosto a DolomtIncontri si parlerà di un tema di grande attualità, ovvero il preoccupante e crescente disagio psichico registrato da molti ragazzi e ragazze. Il Prof. Stefano Vicari uno dei più autorevoli neuropsichiatri infantili, attraverso le pagine del libro “Adolescenti interrotti” offre una guida per affrontare con tempismo il malessere psichico di bambini e adolescenti senza guardare dalla parte sbagliata. Da sempre ci ripetiamo che l’adolescenza è un’età critica, ma ci sentiamo confortati all’idea che sia solo una fase di passaggio destinata a finire e a consegnarci individui maturi e pronti alla vita adulta. E se invece non fosse così? Stefano Vicari lancia un allarme chiamandoci alla presa in carico di un problema: gli accessi al pronto soccorso ci parlano di una generazione di bambini e adolescenti che, come mai in passato e già prima del Covid, sta manifestando un grave malessere psichico che sfocia con crescente frequenza in atti violenti contro sé stessi o contro gli altri, crisi depressive, isolamento, ansie, dipendenze e disturbi alimentari di vario genere. Un malessere che spesso non si supera con l’età, ma anzi rischia di esacerbarsi e cronicizzarsi, degenerando in vere e proprie malattie psichiatriche, che fanno la differenza tra vite aperte al futuro e vite “interrotte”. Ma dove nasce e da cosa dipende la salute mentale? Cosa possiamo fare per promuoverla? Nel disegnare una traiettoria verso il benessere psichico che ha origine nell’infanzia, Stefano Vicari ci offre chiavi di comprensione di ciò che alimenta il disagio mentale nei bambini e negli adolescenti, mette a fuoco i segnali d’allarme dei disturbi più diffusi e i modi per intervenire tempestivamente, senza sottovalutare i sintomi.
Stefano Vicari, neuropsichiatra infantile e neuroscienziato, insegna all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e dirige l’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Ha condotto attività di studio in alcune tra le più prestigiose università del mondo ed è responsabile di progetti di ricerca nazionali e internazionali. È membro del Tavolo per la salute mentale e coordina il Tavolo sull’autismo della Pastorale della salute della Cei. È autore di libri per operatori professionali in italiano e in inglese, di numerose pubblicazioni scientifiche e di monografie divulgative.
Sabato 30 agosto a DolomitIncontri si parlerà ancora di famiglia e figli, tuttavia attraverso le pagine dell’ultimo libro scritto da uno dei padri del noir italiano, Carlo Lucarelli che presenterà nel salotto culturale delle Pale di San Martino “Almeno tu” (Einaudi), una storia che racconta della vendetta di un uomo qualunque. Un thriller silenzioso, scorretto, crudele, forse il più cattivo mai scritto dall’autore parmigiano. “Questa notte l’ho sognata. Aveva due anni ed era così piccola, mi si arrampicava su una spalla come un topolino, rideva. Nel sogno avvicina la bocca al mio orecchio e il suo fiato caldo mi fa il solletico, ma quando sussurra ha una voce da grande. Dice: devi ammazzarli tutti”. Quella di Vittorio è una vita come tante, che procede evitando squilli e cadute. Un giorno gli accade la più terribile delle tragedie: l’unica figlia, adolescente, muore mentre è con un gruppo di amici. Un incidente, così sembra, poi qualcuno insinua un dubbio. A quel punto l’esistenza di Vittorio, già devastata, si sgretola del tutto. Finché non è proprio la figlia morta a dirgli cosa deve fare. Con "Almeno tu" Carlo Lucarelli ci consegna un romanzo breve, ma capace di aprire un abisso. Un noir psicologico teso e doloroso, che mette al centro il lutto più insopportabile: la perdita di un figlio. Ma qui non c’è spazio per il sentimentalismo. Lucarelli sceglie la strada più difficile: quella della disperazione che diventa azione, della giustizia che si trasforma in ossessione e ci trascina dentro la psiche di un uomo in frantumi, in un limbo tra razionalità e delirio. Carlo Lucarelli firma una delle sue opere più intense e spietate. Un noir emotivo, cupo e lucidissimo, che in poche pagine riesce a raccontare l’orrore della perdita, la fragilità dell’animo umano e il confine sottile tra amore e distruzione. Un piccolo capolavoro che si legge in poche ore, ma si porta dentro a lungo.
Tutti gli appuntamenti in ambito della 39^ edizione della Rassegna Culturale DolomitIncontri si svolgeranno a San Martino di Castrozza alle ore 18.00 presso la sala congressi del Palazzo Sass Maor. Maggiori infowww.sanmartino.com/DolomitIncontri