08/07/2025
A seguito della straordinaria anteprima di DolomitIncontri 2025 svoltasi lo scorso 5 luglio in occasione della 10^ edizione della Primiero Dolomiti Marathon e firmata dal poliedrico cantante, scrittore e maratoneta Ghemon, ApT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi è pronta a svelare il ricco calendario appuntamenti della 39^ edizione del salotto letterario più in quota delle Dolomiti, che come sempre si ripromette di offrire un viaggio sulle ali dell’immaginazione, della conoscenza e della curiosità. Metaforicamente DolomitIncontri nell’estate 2025 darà il via alla propria personale maratona letteraria verso un traguardo importante: 40 anni di incontri memorabili, emozioni e grande affetto per una rassegna che ha saputo nel tempo rinnovarsi senza mai tradire il suo spirito autentico, quello di un salotto culturale dove ci si incontra e ci si confronta con accoglienza, rispetto e curiosità.
DolomitIncontri 2025 aprirà, dunque, ufficialmente la stagione letteraria delle Pale di San Martino sabato 26 luglio con il libro “Il futuro mi aspetta” (Feltrinelli) che racconta attraverso la viva voce della protagonista la straordinaria storia di resilienza, riscatto e rinascita dell’avvocata Lucia Annibali, che la sera del 16 aprile 2013 fu aggredita da due sicari assoldati da Luca Varani, il suo ex fidanzato, i quali le gettarono dell’acido sul viso. A oltre dieci anni di distanza dalla terribile aggressione, il valore della testimonianza di Lucia – accompagnata dalla giornalista Daniela Palumbo - ci ricorda come ancora oggi abbiamo il dovere di affrontare e sconfiggere insieme la violenza sulle donne.
A seguire domenica 27 luglio il noto imprenditore e scrittore piemontese Oscar Farinetti con il libro “Hai mangiato?” (Slow Food Editore) condurrà gli ospiti di DolomitIncontri in un viaggio del cuore, attraverso racconti di fatti storici ed episodi di vita quotidiana, ritratti umani e istantanee dal mondo che sapranno donare la speranza di poterci appassionare (ancora) al genere umano.
Il cammino della rassegna prosegue sabato 2 agosto, con un racconto epico, intimo e corale, una storia di Resistenza, di passione, di famiglie scucite e ricucite, di lotte che lasciano cicatrici ma anche la forza di stare in piedi. L’attrice e scrittrice fiorentina Chiara Francini presenterà a San Martino di Castrozza il suo nuovo libro edito da Rizzoli dal titolo “Le querce non fanno limoni”, un romanzo sull’eredità politica, affettiva, ideologica. Un romanzo storico ma contestualmente un romanzo dell’esistenza, che si interroga su cosa voglia dire resistere: all’ingiustizia, al disincanto, al dolore, al tempo. Perché una vita felice significa aver combattuto.
Mercoledì 6 agosto alle ore 21.00 DolomitIncontri approderà eccezionalmente a Fiera di Primiero presso l’Auditorium Intercomunale con un appuntamento che farà tremare le ginocchia ai più timidi ed inibiti: tornerà, infatti, tra le amate Dolomiti Giuseppe Cruciani per presentare il suo nuovo dissacrante lavoro dal titolo “Ipocriti!” (CAIRO) nel quale dal linguaggio inclusivo all’occupazione Rai, dall’ossessione fascista al delirio femminista, dal perbenismo sinistroide al falso bigottismo, il controverso giornalista del seguitissimo programma radiofonico de Il Sole 24 Ore La Zanzara, come suo solito, non risparmia nessuno.
Si ammorbidiscono decisamente i toni venerdì 8 e sabato 9 agosto con due scrittori amatissimi, rispettivamente Francesco Vidotto con “Onesto” (Bompiani) e Erri De Luca con “L’età sperimentale” (Feltrinelli). Gli appuntamenti agostani proseguiranno con due stimati autori del “gotha Strega” come Edoardo Albinati (Premio Strega 2016 con “La scuola cattolica”) ospite martedì 12 agosto con “I figli dell’istante” (Rizzoli) e Fabio Genovesi (premio Strega Giovani 2015 per “Chi manda le onde”) che sabato 16 agosto racconterà “Mie magnifiche maestre” (Mondadori).
La settimana successiva a DolomitIncontri si parlerà di scienza e grande giornalismo: mercoledì 20 agosto Massimo Polidoro col libro “Una vita ben spesa” (Mondadori) accompagnerà i lettori in un viaggio avvincente tra scienza, filosofia e curiosità, sulle orme di tre menti eccellenti: Leonardo da Vinci, Charles Darwin e Albert Einstein. Giovedì 21 agosto il salotto culturale delle Pale di San Martino avrà, invece, l’onore di accogliere Dominico Quirico, uno dei più importanti giornalisti contemporanei: editorialista de “La Stampa”, è stato caposervizio degli Esteri e corrispondente da Parigi. Come inviato di guerra dai fronti più pericolosi del mondo, ha raccontato i maggiori conflitti dei nostri tempi e le vicende africane degli ultimi vent’anni, in particolare le primavere arabe. È stato prigioniero di al-Qaeda in Siria e dei miliziani di Gheddafi in Libia. Ha vinto i premi giornalistici Cutuli e Premiolino, il prestigioso Premio Indro Montanelli, Il Premio Tiziano Terzani e il Premio Brancati. Nel 2024 si è aggiudicato il Premio Internazionale Flaiano alla carriera nella sezione Giornalismo. A DolomitIncontri presenterà la sua più recente fatica letteraria: “Le quattro jihad. Lo scontro tra Islam e Occidente da Napoleone a Hamas” (Rizzoli). Con uno stile avvincente e il rigore del grande giornalismo, Domenico Quirico intreccia eventi e personaggi in un viaggio nel cuore di tenebra dell’estremismo, e insieme demolisce la distinzione fra buoni e cattivi dimostrando come la guerra santa, in tutte le sue declinazioni, sia stata e continui a essere una forza che modella il destino del mondo.
Martedì 26 agosto nel salotto culturale delle Pale di San Martino sarà possibile incontrare il dott. Stefano Vicari (neuropsichiatra infantile e neuroscienziato, docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e dirigente dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù) il quale presenterà l’interessante saggio “Adolescenti interrotti. Intercettare il disagio prima che sia tardi” (Feltrinelli).
A chiudere la 39^ edizione di DolomitIncontri estate 2025 sabato 30 agosto toccherà al noto padre del genere noir italiano e conduttore di trasmissioni televisive su crimini e misteri Carlo Lucarelli con il romanzo “Almeno tu” (Einaudi) un thriller silenzioso, scorretto e forse il più crudele, mai scritto dall’autore parmense.
Tutti gli appuntamenti in ambito della 39^ edizione della Rassegna Culturale DolomitIncontri si svolgeranno a San Martino di Castrozza alle ore 18.00 presso la sala congressi del Palazzo Sass Maor, salvo diversa indicazione (vedi appuntamento 6 agosto Giuseppe Cruciani c/o Auditorium Intercomunale di Fiera di Primiero ore 21.00).