Nella settimana di Ferragosto tocca ad Albinati e Genovesi

11/08/2025
Nel corso della settimana di ferragosto sulle Pale di San Martino si parlerà di grande letteratura: la 39^ edizione della Rassegna DolomitIncontri accoglierà, infatti, due tra gli scrittori più stimati del panorama culturale italiano ovvero Edoardo Albinati (Premio Strega 2016 con “La scuola cattolica”) ospite martedì 12 agosto con “I figli dell’istante(Rizzoli) e Fabio Genovesi (premio Strega Giovani 2015 per “Chi manda le onde”) che sabato 16 agosto racconterà “Mie magnifiche maestre(Mondadori).

Martedì 12 agosto Edoardo Albinati
presenterà la sua ultima fatica letteraria edita da Rizzoli “I figli dell’istante”, un’opera cangiante e ipnotica, che intreccia con lucidità disarmante il filo di cui sono intessute le nostre vite. In un istante può succedere tutto, racconta Albinati, i padri rifiutarsi di essere genitori, un amore venire allo scoperto o invece spezzarsi, una bambina disprezzare l’infanzia comportandosi più seriamente di qualsiasi adulto. Sospesi in un eterno presente, i protagonisti di questo romanzo incarnano tutte le nostre contraddizioni, restituendoci come allo specchio il riflesso di ciò che non vogliamo vedere. Siamo all’alba degli anni Ottanta, e attorno a Nico Quell – volubile ragazzo senza qualità che sta partendo militare – e Nanni Zingone – l’amico che si è fatto carico di tenere unita la sua giovane famiglia – si muove una compagnia di personaggi irresistibili come schegge di un capolavoro perduto. Il decennio più edonista dispiega in queste pagine un’umanità iridescente, affacciata sulle terrazze di una cattedrale o in cima a un vulcano, nei cubicoli di un ufficio o al capezzale di un vecchio delirante. Come esplorare ogni possibile legame tra di loro? E dunque in questo libro fiume inseguiamo la diaspora lungo lo Stivale di professori e militari, figlie di nessuno e ragazze alla pari, bande di terroristi, maghi, suocere autoritarie e modelle inarrivabili. Uno sciame di lucciole che, per un istante, illumina scene d’amore e del suo contrario, e poi il riscatto e la caduta, la ricerca inesauribile di gioia anche nelle quotidiane frustrazioni.

Edoardo Albinatiè nato a Roma nel 1956. A lungo ha lavorato come insegnante nel carcere di Rebibbia. Tra i suoi libri Maggio selvaggioOrti di guerra19Sintassi italianaSvenimentiTuttalpiù muoio (scritto con Filippo Timi), Vita e morte di un ingegnere. Nel 2016 ha vinto il Premio Strega con La scuola cattolica.

Sabato 16 agosto Fabio Genovesi
sarà protagonista del salotto culturale delle Pale di San Martino con il libro “Mie magnifiche maestre” (Mondadori). Con la sua voce unica e inconfondibile, Fabio Genovesi torna in Versilia per raccontarci delle sue maestre. Donne che nelle loro vite ingarbugliate non hanno fatto grandi cose, ma hanno fatto cose grandi. Isolina ha salvato il suo matrimonio la notte in cui ha piantato una falce nel fianco di suo marito. Benedetta era la più bella della spiaggia, ma piuttosto che diventare Miss Cuore di Panna ha preferito darsi alle droghe pesanti. Con Gilda i funerali diventavano feste di compleanno. Azzurra a scuola aveva il Sostegno, ma era lei a non sostenere la banalità degli altri. Poi Irene, la migliore amica dei bambini piccoli e dei mostri giganti. E Violetta, troppo impetuosa per il suo fisico massiccio, che trasformava ogni abbraccio in una frattura.  Anime intense e fiammeggianti, riunite in una sola, clamorosa famiglia. Non di quelle rigide, basate sul sangue, ma più libera e ariosa, tenuta insieme dalla colla calda dell’amore. Sono le zie e le nonne di Fabio, che questa settimana compie cinquant’anni, anche se nessuno ci crede e lui meno di tutti. Allora queste donne magnifiche vengono a trovarlo.  Vengono nei suoi sogni, perché sono morte. Ma se c’è una cosa che gli hanno insegnato è che i sogni non sono la fine della realtà, come la morte non è la fine della vita. Queste donne straordinarie, silenziose e insieme così forti, sagge e folli, divampano nelle sue notti. Ognuna un sogno, un ricordo e una scoperta, una stella trascurata che torna a luccicare.

Fabio Genovesi è nato e vive a Forte dei Marmi. Ha scritto il romanzo Versilia Rock City (nuova edizione Mondadori, 2012) e il saggio cult Morte dei Marmi (Laterza, 2012). Esche vive (Mondadori, 2011), suo secondo romanzo, è stato tradotto in più di nove Paesi. Sempre con Mondadori pubblica i romanzi Tutti primi sul traguardo del mio cuore (2013), Chi manda le onde (2015) e Il mare dove non si tocca (2017), Rolando del camposanto (2019), Cadrò, sognando di volare (2020). Nel 2021 esce per Feltrinelli Il calamaro gigante. Collabora inoltre con il «Corriere della Sera», «Vanity Fair» e «Il Tirreno». Scrive soggetti per il cinema, spettacoli teatrali, reportage per «Rolling Stone» e altre riviste musicaliNel 2015 Genovesi, grazie a Chi manda le onde è il vincitore della seconda edizione del Premio Strega Giovani ed è anche entrato nella cinquina dei titoli finalisti dell''edizione maggiore dello Strega, lo stesso anno.

Tutti gli appuntamenti in ambito della 39^ edizione della Rassegna Culturale DolomitIncontri si svolgeranno a San Martino di Castrozza alle ore 18.00 presso la sala congressi del Palazzo Sass Maor. Maggiori info www.sanmartino.com/DolomitIncontri





webcam
booking
esperienze
Outdoor
social